L’apicoltura europea rinasce a Piacenza Expo

Un grande fermento organizzativo sta animando la segreteria organizzativa di Piacenza Expo in vista della nuova edizione di Apimell.

 APIMELL, l’appuntamento fieristico leader in Europa per l’apicoltura professionale, si prepara a inaugurare l’edizione 2026 con un profondo rinnovamento strutturale e una campagna promozionale mirata a rafforzare la sua centralità a livello continentale. Dopo un’annata produttiva che ha portato una boccata d’ossigeno al settore, Piacenza Expo (6-7-8 Marzo) è pronta ad accogliere l’intera filiera con un format potenziato e soluzioni all’avanguardia.

apimell 2025 ingresso

  • Ridisegno funzionale: il percorso espositivo è stato ottimizzato per assecondare le esigenze degli espositori, garantendo maggiore visibilità e opportunità di networking. Parallelamente, il percorso di visita degli apicoltori è reso più fluido e mirato per una consultazione efficiente delle innovazioni.

  • Aree esterne integrate: per la prima volta, le aree esterne dello spazio fieristico diventeranno parte integrante e attiva dell’esposizione, ospitando momenti di confronto dinamici, ampliando di fatto lo spazio espositivo disponibile.

  • Sinergia con Seminat: verrà potenziata l’integrazione con Seminat, lo spazio dedicato al verde da giardino e all’orto. Questa maggiore vicinanza riflette la stretta interdipendenza tra apicoltura, tutela della biodiversità e cura dell’ambiente in vista della bella stagione, offrendo ai visitatori un panorama completo sul benessere agricolo e naturale.

 

apimell 2025

Apicoltura in ripresa: focus su tecnologia e sostenibilità

Il settore apistico si presenta ad APIMELL 2026 con un rinnovato ottimismo, grazie ai segnali positivi registrati nell’ultima annata produttiva, che ha parzialmente mitigato gli impatti negativi di anni complessi dovuti alle vicissitudini climatiche e al caro materie prime.

Piacenza Expo si conferma il palcoscenico ideale per la ripartenza, ospitando la più grande concentrazione di tecnologia innovativa e soluzioni per l’efficienza apistica in Europa. Dalle attrezzature per la smielatura 4.0 ai sistemi di monitoraggio remoto, APIMELL offre risposte concrete alle sfide operative del settore.

Il cuore scientifico e politico del settore
Da sempre, APIMELL è il luogo d’elezione per le associazioni di settore nazionali e internazionali. L’edizione 2026 consoliderà questo ruolo, fungendo da sede ideale per:

  • massimizzare la divulgazione scientifica con un ricco programma di convegni, seminari e workshop curati dai massimi esperti per il trasferimento di conoscenze e buone pratiche.
  • utilizzare la fiera sarà la piattaforma centrale per il dibattito sulle politiche di sostegno, la lotta ai patogeni, la difesa della biodiversità e la sostenibilità economica dell’apicoltura europea.

Apimell si fregia della qualifica di mostra internazionale con dati certificati ISF.

Segreteria organizzativa: Piacenza Expo apimell@piacenzaexpo.it tel. 0523602711

I commenti sono chiusi .