Aquawatt fa il pieno di energia!

E’ estremamente positivo, per Piacenza Expo, il bilancio relativo all’edizione 2025 di Aquawatt, la mostra-convegno dedicata al mondo dell’idroelettrico e delle fonti rinnovabili, conclusasi oggi dopo due intense giornate espositive e di appuntamenti convegnistici. Positivo non solo per l’incremento del 20%, rispetto alla prima edizione, registrato tra le aziende – italiane ed estere – gli enti e le associazioni di categoria presenti, ma anche per l’alta partecipazione agli incontri di approfondimento tematico che hanno visto alternarsi al tavolo dei relatori voci autorevoli – tecnici, progettisti, pubblici amministratori ed esponenti politici – che hanno portato in dote ad Aquawatt contenuti e tematiche di alto profilo.

“I contributi dei ministri Tommaso Foti e Adolfo Urso, così come quelli dei tecnici e degli amministratori di alcune delle principali aziende e associazioni italiane del comparto energetico – ha commentato il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli – hanno ulteriormente incrementato la cifra qualitativa di questo importante evento internazionale. Rivolgo un doveroso ringraziamento a tutti i componenti del Tavolo Tecnico e alla struttura operativa di Piacenza Expo per l’ottimo lavoro svolto, ma anche a tutte le realtà, italiane ed estere, che hanno animato questa edizione di Aquawatt”.

La giornata conclusiva è stata aperta dal convegno, moderato da Antonella Frigerio di RSE, “Etip Hydropower: shaping the future of sustainable hydropower in Europe”, con contributi in inglese, seguito dal convegno “Affidabilità e sicurezza nella produzione e gestione delle energie rinnovabili”, moderato dal Presidente di Itcold, Guido Mazzà.

Spazio alle Comunità energetiche rinnovabili e solidali, invece, nel pomeriggio, con un convegno moderato dal Direttore responsabile di Libertà, Gianluca Rocco. La parte introduttiva ha visto gli interventi di Silvia Chiassai Martini, Presidente della Fondazione Cer Italia, di Maria Teresa Imparato, della Segreteria nazionale di Legambiente, e di Riccardo Bani (Arse) e Paolo Cerutti (Anighp) che hanno analizzato le comunità energetiche termiche. A seguire, sono state presentate alcune Cer realizzate sul territorio provinciale: quella del Comune di Piacenza, con l’Assessore all’Ambiente Serena Groppelli, “Cer Sun Son” con il Presidente Michele Granelli ed Elisabetta Curti di Gas Sales Energia, quella dell’Università Cattolica del sacro Cuore con il Direttore Angelo Manfredini, la Cers “Comunità solare” con Giuseppe Ticchi e Laura Chiappa di Legambiente, e quella di Confcooperative con il Direttore Gianluca Bariola.

Seconda giornata conclusa con la premiazione dei progetti innovativi nell’ambito della Startup Competition “Il valore dell’acqua 4.0”, organizzata dal Consorzio di Bonifica di Piacenza e da Urban Hub.

Aquawatt 2025

“È stata una seconda edizione – ha aggiunto il Direttore di Piacenza Expo, Sergio Copelli – che ha confermato Aquawatt come appuntamento di riferimento per il settore idroelettrico. Un grazie ai componenti del Tavolo tecnico per aver pianificato un programma convegni di alto livello con una visione internazionale, ma calata poi nel contesto nazionale. Piacenza Expo ha prodotto questo nuovo format fieristico che ha ricevuto un ottimo riscontro dalle associazioni e dalle aziende espositrici. Siamo stati bravi a concretizzare in breve tempo una mostra convegno coinvolgendo un bacino di utenza europeo, cosa che ci ha permesso di ottenere la qualifica di mostra internazionale”.

Appuntamento dunque al 2027 per un Aquawatt pieno di ottimi auspici.

I commenti sono chiusi .