
Metal Materia conferma la sua missione di hub di riferimento per le PMI della meccanica, proponendo un fitto programma di convegni, workshop e momenti di confronto dedicati alle sfide e opportunità del settore. In questa prima edizione emergono con chiarezza alcuni temi trasversali elaborati dal tavolo tecnico: l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la digitalizzazione, la formazione e la costruzione di reti industriali e collaborative.
I temi cardine
- Nuovo Made in Italy nella meccanica
Il ruolo strategico della subfornitura nei mercati internazionali, con un’attenzione rinnovata alle reti di PMI come leva per affrontare le sfide della transizione energetica e digitale. - Dall’idea alla realizzazione: sinergia industriale per l’innovazione
Un focus speciale sarà dedicato alle reti industriali e alla collaborazione tra PMI: il convegno “Dall’idea alla realizzazione: sinergia industriale per l’innovazione” esplorerà come la cooperazione tra aziende, start-up e centri di ricerca possa trasformare intuizioni in soluzioni concrete, favorendo competitività e apertura ai mercati globali.
- Materie, materiali e processi innovativi
- Fibre per alte temperature, refrattari e simulazione numerica dei trattamenti termici.
- Acciai «senza piombo»: lavorabilità, alternative al piombo, nuove tecniche di lubrificazione, trattamenti criogenici e acciai autosaldanti.
- Energia, digitalizzazione
- Integrazione dei processi: ERP, digitalizzazione della logistica, condivisione dati, PLM.
- Il gap di competenze digitali, la metrologia digitale, il ruolo delle tecnologie virtuali 3D.
- Sostenibilità energetica con tecnologie digitali alla base della riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.
- Comunicazione, marketing e relazioni con il cliente
- Neuromarketing per l’industria manifatturiera: strategie per orientare il prodotto e la comunicazione verso il cliente finale o i partner B2B, valorizzando l’esperienza e il valore percepito.
- “Neurowords”: il potere delle parole, della parola giusta nel messaggio, nella narrazione e nella terminologia, per costruire messaggi efficaci e connessioni più profonde con gli interlocutori.
- Competenze, formazione e giovani innovatori
- Il workshop “Il saldatore moderno”: formazione reale, norme e qualità del processo, ruolo centrale del saldatore come figura chiave.
- Il percorso delle start-up con Metal Materia UP: idee che nascono dall’incontro tra giovani, innovazione e industria, progetti concreti che spaziano dal recupero di materiali, alla progettazione avanzata, alla stampa 3D, al testing di nuovi materiali.
- Normative, materie prime e certificazioni
Importanza crescente delle normative (in particolare per saldatura, materiali, sicurezza), delle materie prime e dell’accesso a certificazioni, per assicurare la qualità e la sostenibilità dei prodotti finiti.
Perché partecipare
- Per le aziende: per restare aggiornate su standard internazionali, tecnologie emergenti, nuovi materiali e processi che riducono costi e impatto ambientale.
- Per i giovani e le start-up: l’occasione di presentare idee nella vetrina di Metal Materia UP, confrontarsi con professionisti, accedere a reti di competenze.
- Per il settore in generale: Metal Materia si conferma come luogo di incontro dove industria, ricerca e formazione dialogano per costruire pratiche in linea con i cambiamenti di mercato.
Metal Materia 2025 si appresta così a proporre non solo una fiera, ma una piattaforma di conoscenza, ispirazione e collaborazione: tre giorni in cui materia, tecnologia e relazione si incontrano per disegnare nuovi orizzonti per il comparto meccanico italiano.
Per info dettagliate e acquisto ticket d’ingresso visita il sito www.metalmateria.it
L’ingresso in fiera consente anche la partecipazione ai convegni e workshop (salvo esaurimento posti).