
E’ bastata una sola edizione per fare di Aquawatt un vero e proprio punto di riferimento qualificato nell’ambito dell’idroelettrico e delle fonti energetiche rinnovabili. La mostra-convegno organizzata da Piacenza Expo – in programma mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre – ha infatti ottenuto, dopo una sola edizione, la qualifica di “manifestazione internazionale”, un riconoscimento di prestigio conferito in virtù dell’alta qualità e della significativa percentuale di espositori esteri, che hanno scelto Aquawatt come piattaforma per presentare le proprie tecnologie e soluzioni all’avanguardia. Un riconoscimento prestigioso che ribadisce il ruolo cruciale che l’idroelettrico riveste attualmente – e in proiezione futura – nello scenario energetico globale, e che evidenzia al tempo stesso il posizionamento di Aquawatt come punto di riferimento europeo e internazionale del settore. “Un riconoscimento che ci inorgoglisce – commenta il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli – che premia il lavoro progettuale, organizzativo e il know-how della nostra struttura organizzativa, che ancora una volta ha dato prova di saper leggere e interpretare i bisogni più attuali della nostra società e di tradurli in eventi fieristici all’avanguardia. Aquawatt rappresenta il contributo di Piacenza Expo alla fase di transizione energetica già in atto da alcuni anni, e il merito di questo importante risultato è anche delle competenze e delle professionalità che caratterizzano il Tavolo Tecnico di Aquawatt, a cui rivolgo un sentito ringraziamento”. Cuore pulsante della manifestazione, oltre all’esposizione di macchinari e tecnologie per il settore, sarà anche quest’anno l’articolato programma convegni, che si conferma la sezione di maggiore attualità e interesse per l’intera filiera. Verranno affrontati i temi più pressanti per concessionari, istituzioni, tecnici e operatori del settore, offrendo spunti di dibattito, aggiornamenti normativi e presentazioni tecniche di alto livello. Dalle sfide della transizione energetica alla sostenibilità, dal rinnovo delle concessioni alle innovazioni tecnologiche, il programma convegni rappresenta un’occasione unica d’aggiornamento professionale.
Insieme al Presidente di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli, se n’è parlato alla conferenza stampa ospitata dal Consorzio di Bonifica di Piacenza.
A fare un saluto iniziale il Presidente del Consorzio Luigi Bisi: “Una fiera di prestigio a cui parteciperà il presidente dell’associazione nazionale delle bonifiche (ANBI) Francesco Vincenzi. Su questioni tecniche come quelle legate all’idroelettrico a volte si tende a semplificare. Momenti come questi servono a fare sistema, chiarezza e a diffondere conoscenza”.
Non solo idroelettrico al centro della due giorni. Roberto Reggi, componente del tavolo tecnico di Aquawatt ed esperto di settore: “Si parlerà anche di uso plurimo dell’acqua con interventi sul fabbisogno irriguo e idropotabile. Temi quanto mai attuali anche nel nostro Paese. Tra le autorità presenti segnalo quella del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti. Tornando su temi energetici, come Fondazione di Piacenza e Vigevano lo scorso anno avevamo presentato un bando sulle CERS e ora presenteremo 4 CERS e una CER nate sul nostro territorio provinciale”.
Convegni tecnici ma anche divulgativi, con spazio alla comunicazione. Guida Mazzà presidente di ITCOLD (Comitato Italiano Grandi Dighe) ha ricordato che: “Spesso argomenti come quelli legati alle grandi dighe e all’idroelettrico vengono trattati in modo poco divulgativo mentre è importante prendere coscienza del fatto che questo allontana le persone perché non permette loro di conoscere a fondo le questioni”.
Respiro internazionale, sia tra gli espositori sia tra i relatori: “Dobbiamo avere una visione e una gestione integrata dell’acqua per evitare conflitti sulla risorsa. Ne parleremo anche con esperti internazionali appartenenti, ad esempio, ad EURCOLD (club europeo delle grandi dighe) ed ETIP HYDROPOWER ” ha concluso Antonella Frigerio, Vicedirettore di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.P.A).
Programma completo sul sito www.aquawatt.it.
Aquawatt 2025 si preannuncia dunque come un appuntamento fondamentale per tutti gli attori che operano nel comparto idroelettrico, confermando Piacenza Expo come epicentro del dibattito e dell’innovazione in questo cruciale segmento delle energie rinnovabili.
Partecipazione e Registrazione
L’accesso alla mostra-convegno è gratuito. È possibile effettuare la preregistrazione direttamente sul sito ufficiale per un accesso rapido, oppure registrarsi comodamente presso la reception della fiera nei giorni dell’evento.
Mercoledì 29 ottobre 2025
- Convegno inaugurale: “Sicurezza energetica, competitività industriale e fabbisogno irriguo e idropotabile: un approccio integrato”.
- “Acqua, energia, clima, ambiente: la visione di EURCOLD per l’Europa”.
- “L’acqua come bene collettivo: strategie di comunicazione”
- “Fonti rinnovabili intermittenti e programmabili: idroelettrico e geoscambio”.
Giovedì 30 ottobre 2025
- “Etip Hydropower: shaping the Future of sustainable in Europe”.
- “Affidabilità e sicurezza nella produzione e gestione delle energie rinnovabili”.
- “Energia locale, valore per tutti: esperienze di comunità energetiche rinnovabili già avviate”.
- “Startup Competition: il valore dell’acqua 4.0”.

