FdV 2025: tra calici e storie da scoprire
Dal 22 al 24 novembre masterclass e incontri con gli autori racconteranno il vino come patrimonio identitario. Oltre 200 produttori da Italia, Austria, Francia, Georgia e Slovenia
Dal 22 al 24 novembre masterclass e incontri con gli autori racconteranno il vino come patrimonio identitario. Oltre 200 produttori da Italia, Austria, Francia, Georgia e Slovenia
Si apre a nuove prospettive l’edizione 2025 della Fiera dei Vini, in programma dal 22 al 24 novembre a Piacenza Expo. L’appuntamento si presenta quest’anno con due importanti novità: l’ampliamento dell’area dedicata alla mixology, realizzato con il patrocinio di AIBES – Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, e l’introduzione di un...
Nuovi e importanti patrocini sostengono FIERA dei VINI 2025.
Si chiude con un segno positivo il bilancio della seconda edizione della Fiera dei vini di Piacenza Expo
215 CANTINE DAL 16 AL 18 NOVEMBRE A PIACENZA EXPO PER LA FIERA DEI VINI – DEGUSTAZIONI, MASTERCLASS, CONFERENZE E TANTI EVENTI SUL TERRITORIO. Piacenza, 14 novembre 2024 – Si alzerà nella mattinata di sabato 16 novembre, a Piacenza Expo, il sipario sulla seconda edizione della Fiera dei vini,...
Dal 16 al 18 novembre la mostra mercato si arricchisce di una sezione curata dal GAL del Ducato dedicata al tartufo e ai prodotti locali. Biglietti d’ingresso e per le masterclass in vendita online.
Il terzo weekend di novembre 2024 a Piacenza tre giorni dedicati al vino dove degustare, acquistare, partecipare a masterclass e focus dedicati. Prevendite online già attive
Per la seconda edizione la mostra mercato di Piacenza Expo mette al centro i territori da scoprire con il Patrocinio del Movimento Turismo del Vino. Già quasi 200 le aziende iscritte Piacenza Expo annuncia che la Fiera dei Vini 2024, in programma nel capoluogo emiliano da sabato 16 a lunedì...
La Fiera dei Vini si svolgerà dal 16 al 18 novembre 2024 nella storica cornice fieristica di Piacenza Expo.
Un evento fieristico animato dalla presenza di 250 cantine in rappresentanza dei territori di produzione di tutte le venti regioni italiane – ma anche di vigneron francesi e di alcuni oleifici dell’area mediterranea – che nell’arco delle tre giornate d’apertura ha registrato la presenza di oltre 8.000 visitatori italiani ed...