
L’appuntamento per chi lavora nei boschi e nella filiera agroforestale si rinnova e rilancia la propria proposta espositiva a Piacenza Expo, dove dal 24 al 26 ottobre andrà in scena Forestalia, arricchita quest’anno da tre nuovi eventi fieristici collaterali nel segno della natura e delle sue produzioni. Giunto alla sua ottava edizione, l’evento espositivo di Piacenza Expo si configura come un appuntamento imperdibile per tutte le professioni legate al mondo agroforestale, per imprese boschive, aziende agricole, enti pubblici, consorzi forestali, progettisti, tecnici e per tutti gli attori coinvolti nella gestione sostenibile del territorio.
Forestalia, con il corollario di Tecnovitis, Bosco in Tavola e il Mercato del Miele, è stata presentata oggi in conferenza stampa al Mercato di Campagna Amica dal Direttore di Coldiretti Piacenza, Roberto Gallizioli, dal Presidente e dal Direttore di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli e Sergio Copelli, dal Presidente del Centro di formazione “Vittorio Tadini”, Paolo Sckokai, e da Giancarlo Spezia, Presidente del Gruppo Spezia-Tecnovit.
“Eventi fieristici come questi – ha evidenziato Gallizioli – non solo tengono vivo il valore dell’agricoltura piacentina, ma hanno anche il valore aggiunto di offrire una vetrina qualificata e professionale all’attività agroforestale svolta in zone svantaggiate come quelle di montagna. Un merito da riconoscere a Piacenza Expo, che ha la capacità di intercettare e interpretare i bisogni del territorio”.
Territorio che, secondo il Presidente Giuseppe Cavalli, deve continuare a a rappresentare la parola d’ordine di Piacenza Expo nel progettare manifestazioni ed eventi fieristici.
“La nostra fiera è a disposizione del territorio – ha detto Cavalli – per contribuire alla crescita del tessuto economico-produttivo e per offrire a chi fa impresa nuove occasioni di business e nuove relazioni commerciali. Abbiamo appena archiviato con riscontri positivi Metal Materia, dedicata al mondo della metallurgia, e oggi presentiamo Forestalia arricchita da tre nuovi eventi fieristici indirizzati sia agli operatori professionali che al grande pubblico. Una macchina che funziona grazie alle competenze e alla professionalità della nostra struttura operativa, che voglio ringraziare”.
“Bosco, energia e lavoro – ha aggiunto Copelli – sono le tre declinazioni principali che caratterizzano Forestalia che, oltre a una ricca area espositiva di macchinari, utensili, e tecnologie per lavori forestali e attrezzature per la filiera del legno a scopo energetico, sarà anche arricchita da convegni, workshop, demo live e incontri formativi. Grazie anche al lavoro svolto da Gregorio Amoretti, che da quest’anno coordina questi eventi fieristici, Forestalia 2025 si presenta con un nuovo format e nuovi contenuti che sapranno sicuramente intercettare un pubblico ancora più ampio”.
Tra i numerosi appuntamenti in programma nelle tre giornate espositive anche i corsi di formazione per operatori agroforestali organizzati dal Centro di formazione “Vittorio Tadini”, che a Forestalia presenterà ufficialmente l’Aifer, l’Associazione istruttori forestali Emilia Romagna,
“Una realtà – ha precisato Sckokai – costituita presso il nostro Centro di formazione con professionisti altamente qualificati, che fanno di questa realtà un’eccellenza nazionale nel campo della formazione agroforestale. Formazione tecnica di alto profilo ma anche nell’ottica della sicurezza, della tutela ambientale e nel rispetto del ciclo vitale dei boschi”.
Tra gli eventi collaterali a Forestalia anche Tecnovitis, “Una mostra-convegno – ha precisato Spezia – dedicata all’innovazione digitale in viticoltura, un evento caratterizzato da un’area espositiva delle macchine e delle nuove intelligenze per l’azienda agricola biologica e sostenibile”. Tra gli incontri di aggiornamento e di approfondimento in programma, anche la prima edizione Enoforum Bio, Conferenza internazionale sulle nuove conoscenze in viticoltura e vinificazione biologica.
Forestalia – Il mercato del miele – Tecnovitis – Bosco in tavola: Piacenza Expo, 24-26 ottobre 2025
Orari: venerdì e sabato dalle 9.30 alle 17.30 – domenica dalle 9.30 alle 17.00.
Ingresso: € 10,00