Tanti PIT STOP per METAL MATERIA

METAL MATERIA 2025, il Salone della Subfornitura e delle Tecnologie per la Metalmeccanica e la Metallurgia (15-16 ottobre 2025, Piacenza Expo), si posiziona come evento di riferimento grazie non solo alla sua ricca offerta espositiva, ma anche a un programma di convegni e workshop di alto livello, supportato da patrocini prestigiosi. Questi patrocini riflettono il valore e la rilevanza strategica di Metal Materia per l’intero comparto industriale.

Il Salone si propone di intercettare le esigenze reali del mercato e di proporre soluzioni concrete. L’innovazione più significativa di questa prima edizione è rappresentata dai “PIT STOP”: sessioni di workshop della durata di soli 50 minuti ciascuno, pensate per massimizzare il valore del tempo degli operatori professionali.

METAL MATERIA PIACENZA EXPO

Patrocini di rilievo: Garanzia di Qualità

I patrocini di METAL MATERIA 2025 provengono da enti e associazioni di categoria di spicco, confermando l’importanza dell’evento per il settore e il suo allineamento con le direttive e le necessità del sistema produttivo nazionale. ASSOFOND, AIFM, CLUST-ER MECH, AINEM, ART-ER, ANIMA/CICOF sono le realtà associative che hanno sostenuto questa prima edizione.

Questi supporti istituzionali garantiscono non solo la qualità dei contenuti proposti, ma anche l’effettiva rappresentatività delle tematiche trattate rispetto alle priorità del comparto metalmeccanico.

I “PIT STOP”: Aggiornamento intenso per Operatori e Uffici Acquisti

Il cuore pulsante dell’offerta formativa di Metal Materia 2025 sono i “PIT STOP”. Questo format innovativo è stato ideato per agevolare al massimo la visita di:

  • Imprenditori dell’industria manifatturiera
  • Project manager
  • Uffici acquisti delle aziende costruttrici di impianti
  • Uffici acquisti di macchine e sistemi industriali

In un settore dinamico dove il tempo è una risorsa preziosa, i “PIT STOP” consentono di alternare la visita agli stand espositivi con brevi ma intensi focus di aggiornamento professionale.

Ogni sessione di 50 minuti offre approfondimenti mirati su:

  • Transizione Digitale: le ultime frontiere dell’Industria 4.0, l’automazione, l’IoT, i big data e l’intelligenza artificiale applicate ai processi produttivi metalmeccanici.
  • Transizione Energetica: soluzioni e strategie per l’efficienza energetica, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto ambientale nei cicli di lavorazione.
  • Gestione Strategica delle Informazioni: dati in tempo reale sui costi delle materie prime, analisi predittive e strumenti per ottimizzare la gestione dei processi di lavorazione in un contesto di mercato volatile.
  • Reti di Subfornitura moderne e attivabili nel breve: come identificare e integrare partner affidabili, flessibili e tecnologicamente avanzati per catene di approvvigionamento più resilienti e competitive.

Questa proposta formativa, integrata con l’esposizione, rende Metal Materia uno strumento fieristico indispensabile. Offre un valore esperienziale unico, promuovendo non solo lo sviluppo commerciale, ma anche un aggiornamento professionale costante e mirato, essenziale per navigare e prosperare nell’attuale congiuntura economica.

Diventa importante partecipare a METAL MATERIA 2025  per accelerare l’innovazione delle imprese in una congiuntura così complessa e in forte fase di cambiamento.

 

Fino al 4 settembre sarà possibile ottenere per e-mail il coupon di ingresso gratuito compilando il form presente nella pagina: https://www.metalmateria.it/visitare/

Due giorni intensi e fondamentali per migliorarsi e far parte di un nuovo networking.

 

METAL MATERIA

Salone PMI della metallurgia e metalmeccanica

15-16 ottobre 2025

Orari: 9,30-17,30

La biglietteria online aprirà l’8 settembre 2025.

Prezzi:

– Online € 15,00

– In loco € 20,00

Segreteria organizzativa: Piacenza Expo tel. 0523602711 metalmateria@piacenzaexpo.it www.metalmateria.it

 

I commenti sono chiusi .